Con il Patrocinio di :
Ripartono le attività di Sport Senza Frontiere a servizio di bambini e famiglie vulnerabili
Sport Senza Frontiere nell’emergenza COVID-19
Le limitazioni messe in atto per il contenimento del COVID-19, oltre ad incidere in generale sulla coesione sociale e lo sviluppo dei territori, hanno avuto un forte impatto sulle categorie più esposte a rischi di emarginazione, in modo particolare sui bambini. Sport Senza Frontiere Onlus (SSF), da sempre impegnata sul fronte del sostegno di minori provenienti da situazioni sociali, economiche e psicologiche vulnerabili, ha messo in campo risorse, esperienza e capacità per garantire anche nei mesi di lockdown, una costante vicinanza ai 400 bambini in situazioni di disagio socio-economico o psicologico che segue in varie aree a rischio di Roma, Napoli, Milano, Torino, Bergamo e Trento.
Tutte le attività del modello di intervento straordinario SSF sono state elaborate in collaborazione con il Dipartimento di biomedicina e prevenzione della Facoltà di medicina dell’Università di Roma Tor Vergata (attività di prevenzione e composizione alimentare), con il Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Roma Tre (attività educative) e con l’Alta Scuola di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano e il Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.
Sport Senza Frontiere Onlus organizza dal 2011 in Italia percorsi educativo-sportivi gratuiti per bambini che non potrebbero permettersi attività sportiva. Li inserisce in programmi svolti regolarmente più volte a settimana e li segue dal punto di vista psico-sanitario attraverso visite mediche periodiche, con una presa in carico olistica che mira a una crescita sana del bambino e un supporto costante alla famiglia. Forte di una ormai decennale esperienza nel campo dello sport sociale, SSF ha programmato una nuova fase di intervento per l’estate 2020 in grado di garantire opportunità di svago, riabilitazione e attività fisica a molti bambini, nel periodo post-Covid 19.
#backtosport
Da JOY SUMMER CAMP ai JOYPOINT, i nuovi Centri Estivi a vocazione sociale.
I JOYPOINT sono centri estivi a vocazione sociale, creati in collaborazione con una rete di società sportive di NAPOLI, ROMA, RIETI, MILANO, BERGAMO e TORINO. Il progetto ha il Patrocinio della Regione Lazio, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Napoli, del Comune di Rieti, del Coni, del Comitato Italiano Paralimpico, delle Università partner di Sport Senza Frontiere (Tor Vergata, Università di Napoli Parthenope, e Roma Tre), in collaborazione per con l’Alta Scuola di psicologia dell’Università Cattolica di Milano. Il progetto è sostenuto da CISCO ITALIA e IGT.
L’obiettivo è quello di far nascere una rete di Centri Estivi a vocazione sociale, incentrati sull’attività ludico- motoria e lo sport al fine di contrastare il gap motorio, cognitivo e relazionale conseguente al periodo di isolamento “forzato”. I centri prevedono l’inserimento gratuito dei bambini provenienti da contesti psico-sociali disagiati, seguiti tutto l’anno da SSF.
“Il periodo della quarantena – dichiara AlessandroTappa presidente di Sport Senza Frontiere – con il fermo delle attività didattiche e sportive, ha profondamente inciso sul piano emotivo, psicologico e sociale stravolgendo l’esperienza quotidiana dei bambini. Studi documentano che i bambini e gli adolescenti sono tra le categorie più esposte all’impatto indiretto della pandemia. Per rispondere a queste criticità sempre più evidenti, SSF ha progettato azioni di riabilitazione post-Covid 19 ideando, in collaborazione le Università partner di Sport Senza Frontiere il progetto JOYPOINT”.
Ispirati al JOY SSF SUMMER CAMP il centro estivo polisportivo a vocazione sociale che la Onlus organizza con successo da 3 anni al Terminillo (Rieti), per bambini in situazione di difficoltà (es: vittime del terremoto del 2016; o del crollo del ponte Morandi del 2018), i JOYPOINT saranno centri estivi diurni per bambini dai 3 ai 15 anni, realizzati nel periodo che va dalla metà di giugno a fine agosto 2020 con possibilità di settimane aggiuntive nel mese settembre.
La maggior parte dei nuclei familiari di cui si occupa SSF purtroppo non hanno i requisiti necessari per accedere ai ‘Voucher Centri Estivi’. Per questo motivo, SSF si fa carico di inserire il maggior numero possibile di bambini a titolo gratuito nei centri estivi.
Non abbiamo potuto portare i bambini a JOY, ma abbiamo portato JOY direttamente nelle città , per i bambini!
Elenco centri Joypoint:
ROMA
- CENTRO SPORTIVO VIANELLO
- CIRCOLO DELLE MUSE
- CENTRO SPORTIVO FLAMINIA SETTE
- CENTRO SPORTIVO FLAMINIO REAL
- CENTRO ADREA DORIA
- SPORT CITY
- ASDNAUTICLUB CASTEL FUSANO
CENTRO SPORTIVO SANTA MARIA che ha all’attivo una collaborazione con la Onlus.
MILANO
- ACQUAMARINA ASD (2 SEDI, LAMBRATE E SEGRATE)
- AS RUGBY MILANO
- CENTRO SCHUSTER ASD
- CUS MILANO (2 SEDI)
- LEONE XIII SPORT
- SPORT MURIALDO ASD
- GONZAGA SPORTING CLUB
- PRO PATRIA 1883
NAPOLI
- PALAVELIERO (in collaborazione con SOCIETÀ SPORTIVA FLAT)
- ASD ACQUACHIARA
- CENTRO ESTER
TORINO
BERGAMO
Con il supporto di IGT e di
MEDIA PARTNER