Cari amici nell'augurarvi Buone Feste, vi ringraziamo tutti per averci dimostrato, soprattutto negli ultimi eventi, quanto ci siete vicini e quanto apprezzate il lavoro che Sport Senza Frontiere sta svolgendo per i bambini.
Siamo felici di rendervi partecipi di alcuni aggiornamenti sul progetto. In questi ultimi mesi c'è stato un balzo in avanti della onlus. Siamo cresciuti sia per numero di bambini che per qualità d'intervento. Il nuovo progetto FORGOOD ci ha permesso di affiancare al percorso di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva, la cura della salute attraverso un monitoraggio sanitario sistematico e siamo ora presenti su più città, oltre che aver iniziato per la prima volta un progetto fuori dall'Italia, a Buenos Aires!
A Roma 144 bambini sono attualmente inseriti nelle attività sportive a abbiamo già effettuato 83 visite mediche (che includono anche approfondite schede sanitarie con anamnesi personale e familiare).
40 bambini hanno iniziato le visite mediche e le attività sportive anche a Milano e saranno 50 entro fine anno.
E da Settembre siamo anche a Napoli, nei quartieri Barra, Gianturco e Ponticelli, dove abbiamo effettuato 52 visite mediche e altrettanti inserimenti nelle attività sportive.
Ad oggi abbiamo un'offerta che prevede un ventaglio di 23 diverse attività sportive per i bambini. E le Associazioni che fanno parte della rete sportiva solidale sono più di 70! In particolare si è appena concluso con grande successo il primo progetto pilota al Garden Golf University con la Federazione Italiana Golf, l' Università di Tor Vergata e con il sostegno dell'Istituto Credito Sportivo.
Stiamo attivamente collaborando con gli SPRAR (Servizio Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) per aiutare i bambini che arrivano da esperienze allucinanti sui barconi e anche le loro mamme. E abbiamo tantissime storie incredibili che parlano di amore e di resilienza che vi racconteremo prossimamente.
Un dato interessante è che in questi ultimi tempi abbiamo rilevato un aumento di bambini di famiglie italiane che vivono in case di proprietà, ma dove uno dei due genitori ha perso il lavoro e un aumento di bambini italiani e di stranieri nati in Italia, che vivono in case occupate. In quest’Italia colpita dalla crisi economica, sono sempre meno le famiglie che possono permettersi un’attività sportiva regolare per i propri figli. E di fatto un bambino su cinque in Italia non fa sport. Cerchiamo di stare vicino ai bambini in difficoltà offrendo loro uno strumento per star bene e per crescere sani e forti.
Continueremo insieme a voi e con il vostro sostegno.
Grazie di cuore e buone feste dai bambini e da tutto lo staff di Sport Senza Frontiere!