
Una nuova città entra nella squadra di Sport Senza Frontiere: Piacenza, con il progetto VEGA per favorire la sicurezza urbana, l’inclusione e l’aggregazione giovanile.
Nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nei giorni scorsi la sindaca, Katia Tarasconi, ha presentato il Progetto Vega, promosso dal Comune di Piacenza con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, che nasce con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza urbana attraverso un approccio innovativo, basato sulla prevenzione del disagio giovanile e sulla valorizzazione degli spazi pubblici. Il progetto si rivolge ai giovani di età compresa tra gli 11 e i 29 anni, coinvolgendoli in attività educative, sportive e di animazione di strada, con l’intento di favorire la partecipazione attiva alla vita della comunità e promuovere relazioni positive.
Il progetto propone una vasta gamma di attività che spaziano dallo sport alla creatività, passando per l’educazione alla cittadinanza attiva. Sport Senza Frontiere coordinerà la parte relativa alla propria mission ovvero: l’inclusione sociale attraverso lo sport. Attivando in questo modo e grazie a questa bella iniziativa del Comune di Piacenza, una nuova città di programma.
Il Progetto Vega si avvale della collaborazione di diverse realtà del territorio, tra cui: Laboratorio di Strada ODV, Cooperativa L’Arco, Centro Sociale Papa Giovanni XXIII: attivi nel campo dell’educazione e del sostegno ai giovani. Street is Culture, Boxe Piacenza, Aldeia: promotori di attività sportive e laboratori per la socializzazione e lo sviluppo delle competenze motorie.
Questo progetto che ci vede tra i protagonisti, rappresenta un’importante iniziativa in favore della prevenzione, dell’inclusione sociale e della promozione di una cultura della legalità e della partecipazione attiva. Grazie alla sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini, il progetto si propone di costruire un ambiente più sicuro e accogliente per le nuove generazioni.
E noi siamo felici di farne parte!